top of page

"LA CASA DELLE BAMBOLE" | uno spettacolo di Cristel Caccetta

gio 27 mar

|

Manifatture Knos

Un sergente delle SS rinchiude una giovane ebrea nella "Casa delle Bambole" di Mauthausen spacciandola per la sua prostituta personale con il tentativo di salvarla. Un dramma sull’isolamento e le relazioni. Quando l’amore diventa una gabbia, si può ancora chiamare amore?

"LA CASA DELLE BAMBOLE" | uno spettacolo di Cristel Caccetta
"LA CASA DELLE BAMBOLE" | uno spettacolo di Cristel Caccetta

Quando&Dove

1 altre date

27 mar 2025, 20:00 – 21:10

Manifatture Knos, Via Vecchia Frigole, 36, 73100 Lecce LE, Italia

"LA CASA DELLE BAMBOLE"

Uno spettacolo scritto e diretto da CRISTEL CACCETTA

con CRISTEL CACCETTA, LUIGI IMOLA, FRANCESCA MARIA TALÀ

aiuto-regia GIORGIA PEZZUTO

durata 1h 10'

dove Manifatture Knos (Lecce)


| LO SPETTACOLO


Mauthausen, 1940.

Sullo sfondo un fatto raccapricciante poco noto, eppure realmente accaduto. Le "Divisioni della gioia” (o "Case delle bambole") erano tali solo per le SS Naziste. Casette colorate apparentemente accoglienti, all’interno delle quali i soldati di Hitler abusavano di ragazzine ebree.

ABEL, sergente delle SS, rinchiude la sua amata BIANCA al loro interno spacciandola per la sua prostituta, convinto di proteggerla dal presunto destino. Ma Bianca non è al corrente né della scelta che Abel ha preso a sua insaputa, né di ciò che sta accadendo dall’altra parte delle pareti, né di ciò che la sua famiglia sta subendo fuori da quel luogo “apparentemente” sicuro dov’è rinchiusa.

Abel sceglie per lei credendo di fare la cosa giusta. Sceglie e decide per lei come trascorrere le giornate, cosa mangiare, che musica ascoltare. Ancora

una volta un uomo diventa padrone del destino della donna che “dice di amare”.


Una storia che parla di relazioni, di come possono inaridire gli animi se il contesto esterno li prosciuga, di relazioni che inizialmente sbocciano come fiori vivi e vividi ma poi, con il tempo prendono le sembianze del contesto reale che le nutre. Di relazioni che sono la manifestazione dell’incapacità di saper amare e sapersi amare. Un racconto intenso e necessario, dove l’isolamento diventa metafora, i ruoli si confondono e il passato risuona ancora nel presente.




Biglietti

  • Base

    12,00 €

Totale

0,00 €

Google Maps è stato bloccato a causa delle tue impostazioni relative a Statistiche e cookie funzionali.

Condividi questo evento

bottom of page